
Asino somalo

Asino somalo
CLASSE - Mammalia
FAMIGLIA -
Equidae
NOME SCIENTIFICO -
Equus africanus somaliensis
DOVE SI TROVA NEL PARCO -
Safari
Longevità circa 30 anni. E’ una sottospecie ad alto rischio di estinzione, perciò protetta dalla Convenzione di Washington (CITES) e dall’ I.U.C.N. Frequenta specialmente le savane aride e semidesertiche dove vive in branchi di femmine con puledri, mentre i maschi adulti vivono solitari o in piccoli gruppi di scapoli. Ormai rarissimo con meno di 600 esemplari rimasti in libertà, è oggi ben allevato negli zoo grazie a pochi discendenti catturati e importati in Europa negli anni ’70. Da questa sottospecie pare derivino molte razze di “asino domestico”.
Caratteristiche
Distribuzione
Africa centro-orientale ed a sud fino al Sud Africa.
Dimensioni
lunghezza del corpo 18-28 cm., peso 200-300 grammi; è il più piccolo carnivoro africano.
Habitat
praterie asciutte, savane arbustive e boscaglie aperte, spesso presso i termitai.
Alimentazione
Invertebrati vari (inclusi gli scorpioni), lucertole, serpenti, piccoli uccelli, roditori e raramente sostanze vegetali.
Riproduzione
Spesso è soltanto la femmina dominante che si riproduce, partorendo 2-3 volte all’anno in media 4-6 piccoli, dopo una gestazione di circa 55 giorni. I neonati restano in tana 2-4 settimane, poi seguono il gruppo a caccia. Alcuni adulti restano comunque nella tana per fare da baby-sitter ai più piccoli. Maturità sessuale a circa 15 mesi.

SCOPRI DI PIU'
Approfondisci anche
RICERCA E CONSERVAZIONE
Scopri la vera missione del Parco e le varie attività di ricerca e di studio