parallax background

Cigno

Cigno


CLASSE - Aves
FAMIGLIA - natidae
NOME SCIENTIFICO - Cygnus
DOVE SI TROVA NEL PARCO - Lago grandi Mammiferi

Cygnus è il genere tassonomico con cui vengono identificati i più grandi uccelli acquatici della famiglia degli Anatidi, comunemente chiamati "Cigni" in italiano; questi uccelli sono facilmente riconoscibili, oltre che per le dimensioni, soprattutto per i lunghi colli; hanno portamento elegante, e l'aspetto degli esemplari dei due sessi è molto simile, variando visivamente, in modo poco percettibile, solo nelle dimensioni. .

Caratteristiche

Distribuzione

Il genere Cygnus è presente con varie specie in varie parti del mondo, elencabili per area geografica/emisfero in cui sono maggiormente diffusi.

Dimensioni

Il cigno è un uccello acquatico di grosse dimensioni, con apertura alare media tra i 155 e 250 cm a seconda della specie - sino a 310 cm

Habitat

Vive nelle zone umide con acque basse e calme: laghi ricchi di vegetazione, baie tranquille di fiumi, canali o bacini idrici ricchi di canneti

Alimentazione

I cigni sono uccelli essenzialmente erbivori; si nutrono in prevalenza di piante acquatiche e palustri, che strappano dal fondo o dalle rive con il becco

Riproduzione

A seconda della coppia, la deposizione delle uova inizia con l'arrivare della primavera per concludersi anche a maggio/giugno; la femmina depone mediamente dalle 5 alle 7 uova che vengono covate prevalentemente da lei - con la collaborazione del maschio - per circa 34/38 giorni.

CONTINUA LA RICERCA

Scopri le altre aree


SCOPRI DI PIU'

Approfondisci anche

Hotels
EnglishItalian