
Mangusta nana

Mangusta nana
CLASSE - Mammalia
FAMIGLIA -
Herpestidae
NOME SCIENTIFICO -
Helogale parvula
DOVE SI TROVA NEL PARCO -
Sala Tropicale
La mangusta nana comune è una mangusta tipica: ha una grande testa appuntita, orecchie piccole, coda lunga, zampe corte e lunghi artigli. La specie si può distinguere facilmente dalle altre manguste per le sue dimensioni. È molto più piccola della maggior parte delle altre specie
Caratteristiche
Distribuzione
L'areale della specie si estende dall'Africa orientale a quella centro-meridionale, da Eritrea ed Etiopia fino a Transvaal e Sudafrica.
Dimensioni
È molto più piccola della maggior parte delle altre specie (18-28 cm per 210-350 grammi)
Habitat
La mangusta nana vive principalmente nelle praterie asciutte, nelle foreste aperte e nelle savane arbustive, fino ad altezze di 2000 metri.
Alimentazione
Insetti (soprattutto larve di coleotteri, termiti, cavallette e grilli), ragni, scorpioni, piccole lucertole, serpenti, piccoli uccelli e roditori; solo molto di rado questa specie integra la sua dieta con delle bacche.
Riproduzione
Dopo un periodo di gestazione di 53 giorni nascono 4-6 piccoli. Essi rimangono al sicuro nella tana (all'interno di un termitaio) per le prime 2-3 settimane.

SCOPRI DI PIU'
Approfondisci anche
RICERCA E CONSERVAZIONE
Scopri la vera missione del Parco e le varie attività di ricerca e di studio