Pitone reale

Pitone reale
FAMIGLIA- Pythonidae
PHYLUM-
Chordata
CLASSE -
Reptilia
ORDINE-
Squamata
REGNO-
Animalia
GENERE-
Python
SPECIE -
Python regius
DOVE SI TROVA NEL PARCO -
Sala Tropicale
Presenta due speroni che non sono altro che degli arti posteriori vestigiali che nei maschi tendono ad essere più lunghi. La squama rostrale è grande e chiaramente staccata. Le squame internasali sono lunghe ed appuntite. Le prefrontali sono parimenti grandi e chiaramente sporgenti. Dietro segue una banda di squame di forma irregolare, che verosimilmente rappresentano le prefrontali posteriori. La squama frontale è quasi sempre grossa e divisa in due, ma può anche essere costituita solo come un gruppo di squame diversamente più grosse ed irregolari. Le sopraoculari sono grosse e indivise o consistono in numerose piccole squame
Caratteristiche
Distribuzione
Africa occidentale, in particolare il suo areale comprende zone di Benin, Camerun, Repubblica Centroafricana, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa D'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Sudan del Sud, Togo ed Uganda.
Dimensioni
È un rettile dalle modeste dimensioni che supera difficilmente i 150 cm di lunghezza con un peso superiore al kg per i maschi adulti e di circa 2 kg per le femmine adulte.
Habitat
Savane, praterie, aree con vegetazione bassa.
Alimentazione
Si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli.
Riproduzione
Raggiunge la maturità per l'accoppiamento intorno all'anno di vita per i maschi e 3 anni per le femmine, è oviparo, la femmina depone in media 6/7 uova, con un minimo di 1 fino ad un massimo di 12, covandole per circa 60 giorni fino alla schiusa generando calore con movimenti muscolari.

SCOPRI DI PIU'
Approfondisci anche
RICERCA E CONSERVAZIONE
Scopri la vera missione del Parco e le varie attività di ricerca e di studio