
Boa arcobaleno

Boa arcobaleno
CLASSE - Reptilia
FAMIGLIA -
Boidae
NOME SCIENTIFICO -
Epicrates cenchria
DOVE SI TROVA NEL PARCO -
Sala tropicale
È una una specie prevalentemente notturna e timida; il nome comune deriva dall’iridescenza delle squame, che riflettono la luce solare con sfumature di ogni colore. In natura esistono 9 sottospecie diverse di Boa arcobaleno, alcune molto attraenti e tendenti al rosso-arancione, altre brunastre.
Caratteristiche
Distribuzione
America Meridionale ed America Centrale, in zone tropicali e subtropicali.
Dimensioni
Misura in media 1,5-2 metri.
Habitat
Giungle tropicali e zone limitrofe, comprese le piantagioni.
Alimentazione
Si ciba principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, lucertole e animali acquatici, uccisi per costrizione.
Riproduzione
Ovovivipara: dopo 4-8 mesi di gestazione, ogni femmina “partorisce” direttamente 20-40 piccoli, subito indipendenti nonostante la taglia di soli 38-50 cm. La maturità sessuale è raggiunta a 3-4 anni d’età.

SCOPRI DI PIU'
Approfondisci anche
RICERCA E CONSERVAZIONE
Scopri la vera missione del Parco e le varie attività di ricerca e di studio