
Daini

Daini
CLASSE - Mammalia
FAMIGLIA -
Cervidae
NOME SCIENTIFICO -
Dama dama
DOVE SI TROVA NEL PARCO -
Safari
Oltre alla forma normale bruna, esistono varietà cromatiche nere (melaniche) o biancastre (albine). La maculatura negli adulti spesso scompare nella livrea invernale. Il maschio perde le corna in aprile e le nuove sono complete in agosto. Longevità 15 anni. E’ stato introdotto allo stato semidomestico nei parchi di tutto il mondo. Il daino è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi. Originariamente distribuito in Europa e Asia, si estinse nel vecchio continente con l’ultimo periodo glaciale. Da allora numerose reintroduzioni furono operate da Fenici, Romani e Normanni, riportando il daino in quasi tutta Europa isole comprese. A parte le popolazioni asiatiche, tutte le altre hanno origine incerta. Degne di nota per la loro antichità sono quelle dell’isola di Rodi e tra le altre quella ospitata in Italia nella Riserva Presidenziale di Castel Porziano. Il daino ha un aspetto tipico dei cervidi, con maschi dotati di corna (palchi) e più robusti delle femmine, raggiungendo 160cm di lunghezza, un’altezza al garrese 100cm e un peso massimo di 80kg. I palchi cadono ogni anno e si riformano aumentando di dimensioni. Il colore del mantello è variabile e può assumere colorazioni dal marrone-rossiccio con macchie bianche (la cosiddetta pomellatura), che possono anche risultare assenti, in estate fino al grigio nerastro invernale. Molto adattabile a differenti tipologie di habitat, non ha particolari preferenze ambientali se non per formazioni boschive. Si ciba di vegetali (erba, frutti e germogli) e funghi. Il daino al pari di molti altri cervidi è un mammifero sociale che al momento degli accoppiamenti forma harem composti da un singolo maschio dominante e diverse femmine. Il daino è comunemente allevato come animale ornamentale e grazie al rapporto antico con l’uomo risulta essere assai poco diffidente. L’aspettativa di vita è di circa 10 anni.
Caratteristiche
Distribuzione
Presente in tutta l’Europa mediterranea e, verso est, dall’Asia Minore all’Iran.
Dimensioni
Il maschio è lungo 1,75 mt., alto al garrese 80 cm. e pesante fino a 100 Kg. Le corna, presenti soltanto nel maschio, hanno forma palmata e ramificata e possono essere lunghe 80 cm.
Habitat
Vive in foreste, boscaglie e macchia mediterranea.
Alimentazione
Erbe, fogliame di arbusti, radici, ecc.
Riproduzione
Dopo una gestazione di quasi 8 mesi, nasce un piccolo (raramente 2-3) dal mantello maculato, che viene allattato per 8 mesi e che raggiunge la maturità sessuale a 16 mesi se femmina ed a 26 mesi se maschio.

SCOPRI DI PIU'
Approfondisci anche
RICERCA E CONSERVAZIONE
Scopri la vera missione del Parco e le varie attività di ricerca e di studio