parallax background
Il laboratorio naturale

Sala Madagascar




Nella Sala Madagascar si va alla scoperta dei simpatici animaletti dalla coda ad anelli, l'andatura eretta e i grandi occhi dallo sguardo vigile: i lemuri. Il loro nome deriva dal latino lemures, "spiriti della notte", proprio collegato a questi grandi occhi dall'aspetto spiritato ed ai versi, simili a gemiti, che emettono. Ma si tratta di spiritelli davvero simpatici. Qui, a strettissimo contatto ma attraverso una grande vetrata, potrete ammirare Lemuri e altri esemplari di fauna malgascia, immersi in un ambiente estremamente naturale e suggestivo!


Sezione scuole Ricerca e conservazione
Vai alle tariffe

Orario di apertura dell'area Safari


  • 10:00 - 14:00 (ultimo ingresso)

  • 10:00 - 15:00 (ultimo ingresso)
6

Faq principali


Con quale biglietto è possibile accedere a quest'area?
Per accedere a quest'aria è necessario il biglietto Zoosafari o l'ingresso Fasanolandia.
Quanto dura la visita?
La visita richiede almeno 20 minuti ma per i più appassionati anche di più.
Dove si trova la Sala Madagascar?
La Sala Madagascar si trova all'interno di Fasanolandia, alle spalle dell'African River.
E' consentito l'accesso ai cani?
Si ma di piccole dimensione e tenuti al guinzaglio nel rispetto degli altri visitatori.
Si può mangiare all'interno della Sala Madagascar?
No, è preferibile evitare.
C'è una guida all'osservazione?
Per ogni esemplare sono indicati il nome scientifico e un breve cenno alle caratteristiche e curiosità.

Avvisi importanti

  • Non battere sui vetri

  • Non aprire o manomettere le teche

  • Non oltrepassare le recinzioni

  • Non dare da mangiare agli animali

Lemure dalla fronte bianca


CLASSE - Mammiferi
FAMIGLIA - Lemuridae
NOME SCIENTIFICO - Eulemur albifrons
DOVE SI TROVA NEL PARCO - Sala Madagascar

La specie presenta dimorfismo sessuale: mentre le femmine hanno il dorso rossiccio, il ventre grigiastro e le zampe nerastre, i maschi hanno la zona dorsale bruno-grigiastra con toni più scuri su zampe posteriori e coda, testa grigio-biancastra e una corona bianca attorno alla testa, del tutto assente nelle femmine, che mancano anche dei peli lunghi e bianchi sul volto. Pur essendo arborei, passano a terra buona parte del loro tempo, spostandosi su quattro zampe, con la coda sollevata verticalmente come i gatti. Sono in grado di ergersi o stare seduti sulle sole zampe posteriori, col busto eretto. Utilizzano un complesso sistema di comunicazione basato su segnali vocali e olfattivi.

Caratteristiche

Distribuzione

Sudovest del Madagascar.

Dimensioni

Un adulto può essere lungo fra i 40 e i 50 cm e pesare fra i 5 e i 6 kg, con proporzioni complessive paragonabili a quelle del gatto. La coda è più lunga del corpo (fino a 50 cm)

Habitat

Abitano soprattutto nelle foreste con terreni erbosi o nelle foreste lungo i fiumi ove possono bagnarsi, ma possono spingersi anche in zone più aride.

Alimentazione

Principalmente frugivoro, non disdegna le foglie e i semi di alcune piante e, occasionalmente, qualche insetto.

Riproduzione

La stagione degli accoppiamenti va da aprile a giugno; le femmine vanno in calore un solo giorno. La gestazione dura circa 146 giorni e ogni femmina partorisce uno o due cuccioli. I cuccioli iniziano a mangiare cibi solidi dopo due mesi e sono del tutto svezzati dopo cinque.

CONTINUA LA RICERCA

Scopri le altre aree

Hotels
EnglishItalian