Puntuale come Superman quando c’è da salvare qualcuno in pericolo, colorato come un fumetto, irresistibile e coinvolgente come la Wednesday Dance, il 25 e 26 marzo torna ZooComix, la principale convention del Sud Italia per appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, cartoon… e appuntamento imperdibile per i sempre più numerosi curiosi che si affacciano a questa caledoiscopica realtà.
Se 3 è il numero perfetto, questa edizione non potrà che risultare avvincente grazie ad un programma ricco di intrattenimento, contest, concerti ed ospiti d’onore del mondo cosplay e cartoon. Il Teatro Fantasy ospiterà una mostra dedicata a Star Wars realizzata in collaborazione con la Galaxy A.P.S, mentre “Le Stelle di Hokuto” avranno il compito di farvi cantare e ballare, nelle giornate di sabato e domenica. Esposizione live dei Supereroi in collaborazione con Real Avengers. E poi l’area Lego con esposizione e zona gioco, l’area dedicata al disegno, rievocazione storica, l'area Pokemon Millenium, esposizioni, figuranti e tanto altro.
BIGLIETTO D'INGRESSO ALLE CASSE
€ 18,00 BIGLIETTO INTERO ADULTI E BAMBINI DAI 4 ANNI
Il coupon sconto viene applicato solo sul biglietto intero alle casse
€ 12,00 BIGLIETTO RIDOTTO COSPLAYER Disponibile solo alle Casse
IL BIGLIETTO COMPRENDE L'INGRESSO ALL'EVENTO + 6 ATTRAZIONI A SCELTA
CONCERTO * ANIMAZIONE * SFILATA E GARA * AREA GIOCHI LEGO * RIEVOCAZIONE STORICA
DISEGNATORI * FUMETTI * ESIBIZIONI * SPETTACOLI AL TEATRO FANTASY
AREA PEDONALE DEI PRIMATI
Entrano Gratuitamente:
bambini con meno di 4 anni * disabili non autosufficienti
LO ZOOCOMIX È GRANDI OSPITI
GIOVANNI MUCIACCIA
CONDUTTORE TELEVISIVO
Giovanni Muciaccia è un conduttore televisivo e attore teatrale italiano. Ha raggiunto una grande notorietà a partire dagli anni Novanta con la conduzione di una serie di programmi amati dai più piccoli come il Disney Club e La Banda dello Zecchino, ma è soprattutto con la conduzione del celebre programma Art Attack che resta nei cuori di tutti gli spettatori di ogni età.Nel 2021 ha scritto “Attacchi d’arte contemporanea – Per comprendere l’arte e stimolare la creatività” con l’intento di divulgare la conoscenza dell’arte contemporanea al grande pubblico, attraverso la rilettura di opere d’arte dei grandi artisti del ‘900 e fornendo spunti creativi e linee guida per poter riprodurre a casa propria delle piccole opere d’arte.
EMANUELA PACOTTO
ATTRICE DOPPIATRICE
Attrice e doppiatrice, Emanuela Pacotto, è nota soprattutto per avere prestato la propria voce a protagonisti storici tra cui Bulma di Dragonball, Nami di One Piece, Jessie dei Pokemon, Sakura di Naruto, Twilight di My Little Pony, Barbie e tantissimi altri. Con all’attivo oltre 350 doppiaggi, è sua la voce anche di numerosi personaggi di celebri videogiochi quali Resident Evil, Destiny, League Of Legends, Assassin’s Creed, Diablo 3, Skyrim, per citarne solo alcuni. Ha doppiato varie attrici tra cui Gillian Jacobs (Britta Perry) nella commedia “Community”. Nel 1986 ha interpretato Marika in “Love me Licia”, la versione in carne e ossa del cartone animato “Kiss me Licia”. Ha vinto 2 Oscar del doppiaggio come “Miglior Voce Femminile” e “Miglior Doppiaggio di Anime” (Naruto). Ha partecipato al “Japan Anime Live”, il più grande show europeo sugli anime ed è stata la protagonista del concerto “iDOL – Anime Tribute Live Concert” in cui, unica in occidente, ha cantato famose sigle originali in Giapponese. Nel 2022, in occasione del decimo anniversario, si è esibita nel concerto iDOL3 insieme alla guest star Giorgio Vanni. In qualità di attrice ha interpretato molti ruoli in teatro, film e fiction ed è stata co-produttrice e protagonista di “CENSORS”, il primo Anime Live Action realizzato in Italia. È co-produttrice, autrice e interprete della web serie "FAVOLANANNA” con oltre mezzo milione di visualizzazioni su YouTube e autrice dell’omonimo libro di fiabe. Poliedrica artista è lei stessa una vera fan dei cartoni animati ed è molto attiva sui social con video che superano alcuni milioni di visualizzazioni
SHIROGANE -SAMA
COSPLAYER
Ciao a tutti, mi chiamo Shirogane-Sama. Sono una cosplayer da più di 10 anni ormai e ho una
grande esperienza nei diversi ambiti e aspetti del cosplay: il make up, l’acconciare parrucche, il
posare per le foto, il giudicare contest cosplay internazionali come il World Cosplay Summit e
l’organizzare fiere locali ed eventi. Apprezzo molto l’arte e il pensiero creativo e vi auguro di avere
tanta ispirazione e coraggio per mostrare a tutti il vostro immaginario e di amare quello che fate e
create!
SARA LABIDI
DOPPIATRICE
Nata a Roma il 28 gennaio 1998, inizia il suo lavoro a 7 anni, e fin da piccola lavora in progetti di rilievo vincendo anche premi individuali.
Presta la sua voce all’attrice Maisie Williams ne “Il trono di spade” (Arya Stark), in “Doctor Who” (Ashildr) e nel film “New Mutants” (Wolfsbane). Tra gli i tanti ruoli importanti troviamo quello di Lydia in “The Walking Dead”, di Debbie Gallagher in “Shameless” di Anna in “Chiamatemi Anna”, Kamala Khan-Ms Marvel in “Ms.Marvel” , la nuova serie del Marvel Cinematic Universe.
Tra le altre serie doppiate ci sono anche “Jesse”, Girls Meets Wolrd”, “Sofia la principessa”, “On my block”, “Slasher”, “Ray Donovan”, “Soy Luna”, “Bia”, “Unbelievable”, “Outer Banks”, “Jake e i pirati dell’isola che non c’è”, “The lion guard”, “Ant Farm”, “Salvation”.
Tra le tante pellicole doppiate da Sara troviamo “Io sono leggenda”, “Immagina che”, “La madre”, “La chiave di Sara”, “Cambio di gioco”, “Ouija”, “The Possesion” “Sotto Assedio”, “The Nice Guys”, “La casa delle bambole”, “Quando c'era Marnie”, “Paradise Beach - Dentro l'incubo”, “Mary e il fiore della strega”, “Rio 2”, “Alla Ricerca di Dory”, “Ballerina”.
Per la sua interpretazione di Anna Shirley Cuthbert, protagonista della serie “Chiamatemi Anna”, viene nominata ad ottobre 2018 per l'assegnazione della Targa Astori alla XIXesima edizione del Festival nazionale del doppiaggio "Voci nell'Ombra" come voce "emergente", assegnata a giovani con esperienza.
Nel 2019 riceve il premio “Doppiaggio e Cultura” all’evento “Federico Fellini e il Doppiaggio”.
Recita da protagonista in due spettacoli teatrali, sceneggiature originali di Piergiorgio Seidita, dai titoli “La porta di casa” (2019) e “La finestra” (2020)
ALEX POLIDORI
DOPPIATORE
Alex Polidori, nato a Roma il 16/11/1995, è un artista poliedrico, canta e recita fin dalla tenera età.
Ha da poco raggiunto 20 anni di carriera nel doppiaggio. Tra i suoi lavori più importanti come doppiatore troviamo NEMO in “Alla Ricerca di Nemo”, Koda Fratello orso e Spidr-Man, interpretato da Tom Holland, in tutti i film del Marvel Cinematic Universe e anche dello Spider-Man della serie animata su Disney+. È la voce di IAN nell’ultimo film Pixar “Onward-Oltre La Magia”.
Ha doppiato Tom Holland in ben 15 film. È anche la voce dell’attore candidato all’Oscar Timothée Chalamet in “Chiamami col tuo nome”, “Dune”, “Bones and All” e in tante altre pellicole. Doppia molte serie per la tv e per le piattaforme streaming come Adventure Time, Star Wars-Rebels, Supergirl, Atypical, Elite, The Boys, Euphoria, La ruota del tempo, Il signore degli anelli: gli anelli del potere e tante altre.
Alex inoltre è un cantante versatile. Ha presentato i suoi brani su palchi importanti come l’Arena di Verona (Finale Festival Show - secondo classificato) e ha aperto concerti di artisti affermati come Shade e Federica Carta. Vince il talent “You can sing” e arriva terzo al festival europeo Tour Music Fest. Il sodalizio artistico con il chitarrista e producer Dima lo porta a esplorare sonorità e stili diversi nel corso degli anni. Tra i singoli più ascoltati troviamo Paranoico e Virus bastardo, singolo presentato durante il lockdown del 2020 in importanti network radiofonici come RDS e RADIO 2.
Tra le sue canzoni più apprezzate c’è anche Mare di plastica, un brano che affronta il tema dell’emergenza ambientale, elogiato dalle più importanti testate giornalistiche nazionali. Nel 2022 inizia una nuova avventura musicale con delle sonorità che si avvicinano al mondo indie, pubblicando i singoli Aria e Batistuta. Il suo ultimo singolo ZEROPARE, brano che incarna perfettamente la malinconia della fine dell’estate, è stato inserito nell’ambita playlist editoriale Scuola Indie di Spotify. Recita anche come attore in molte fiction di successo tra cui “Il Bello Delle Donne, “Ricomincio Da Me”, “Orgoglio” e la sitcom Disney “Fiore e Tinelli”. Appare in tv in numerose trasmissioni. Tra le più importanti, “Bravo Bravissimo” con Mike Bongiorno, il “53° Festival di Sanremo” condotto da Pippo Baudo al fianco di Nino Frassica, “I Migliori Anni” condotto da Carlo Conti, sempre al fianco di Frassica. Vanta una community di mezzo milione di seguaci tra i vari social. Crea contenuti inerenti alla musica e al doppiaggio, di cui fa spesso vedere i “dietro le quinte”. Ha collaborato sul web con molti artisti come FEDEZ, doppiando una delle puntate ufficiali di “muschio selvaggio”, Danti, Amedeo Preziosi e hanno ricondiviso alcuni suoi contenuti Chiara Ferragni, Fabio Rovazzi e tanti altri. È uno dei protagonisti del progetto Mog’s Chronicles, canale you tube in cui alcuni grandi doppiatori e non solo, partecipano a campagne del gioco di ruolo Dungerons & Dragons. È stato anche ospite delle maggiori fiere dedicate al mondo nerd come Lucca Comics, Romics, Milan Games Week e di eventi come il Giffoni Film Festival, dove è stato anche premiato. Vanta numerosi premi per il doppiaggio come miglior voce maschile.
DOMADRAGHI
COSPLAYER
Federica Palmisano, in arte Domadraghi Cosplay, è una Cosplayer e Cosmaker specializzata nella realizzazione di armature.
Dal 2018, ha partecipato a numerosi eventi, qualificandosi per il Campionato Nazionale Cosplay del 2019 e del 2023. Ha vinto numerose gare italiane, come la Cosplay Challenge Pro 2022 o il Romics Cosplay Award.
Nel 2023, inoltre, rappresenterà l'Italia all'European Cosplay Gathering che si terrà al Japan Expo di Parigi.
Sui suoi canali social pubblica contenuti e tutorial per aiutare, nuovi e vecchi cosplayer, a migliorarsi sempre di più.
NICK RADOGNA
YOUTUBER
Nick Radogna è un ragazzo pugliese di 25 anni che realizza video divertenti sul web indirizzati prettamente ad un pubblico di ragazzi e ragazzini, non vi è mai un argomento fisso ma tratta in modo ironico qualsiasi argomento attraverso la comicità pugliese.
Vlog in giro per il mondo, reaction, recensioni di oggetti strani, challenge e tutto quello che concerne l'intrattenimento vengono trattati sui suoi social network principali che sono Youtube con 1 milione e 200 mila followers, Instagram con 180 mila followers e TikTok con 1 milione e 200 mila followers.
Il suo simbolo, la sua mascotte ed il suo cibo preferito è il panzerotto barese, piatto tipico pugliese che Nick omaggia e valorizza in ogni suo contenuto attraverso sketch, merchandising e video divertenti.
ANDREA BUONGIORNO
DISEGNATORE
Andrea Buongiorno firma i propri lavori con lo pseudonimo di “BuonG”. Sin dagli esordi professionali datati 2000, si è specializzato nella progettazione grafica e nel disegno caricaturale, umoristico e calcistico principalmente destinati alla comunicazione pubblicitaria, allo sport e all’editoria.
Ha creato graficamente oltre un centinaio di mascotte ed ha partecipato a importanti esposizioni collettive come “Bowie Blacksturdust” (Roma), “Napoli Comicon #seimejote” (Napoli), “Buon Compleanno Paz!” (San Severo di Foggia) e la collettiva on-line “MIFA Project” (iniziativa con finalità benefiche, realizzata insieme ai più noti Football Artist del mondo).
Conta diverse pubblicazioni in ambito nazionale tra le quali copertine, illustrazioni e caricature per Guerin Sportivo, Tuttosport e Corriere dello Sport in collaborazione con la redazione de “Il Cuoio” (Edipress Roma), i fumetti “Cagliari Calcio: un viaggio lungo 100 anni” (Sosor Ed.) con i testi di Bepi Vigna e “CR7 l’extraterrestre” (Ultra Ed.) con Stefano Discreti oltre alla pubblicazione Insieme ad Antonio Stornaiolo di quaderni didattici per bambini “Il Super Album della Buona Salute” (2013 - LILT Italia), “Tuttinsieme” (2019 - Ministero per le Pari Opportunità) e “Puglia #solocosebelle” (2022 - Regione Puglia). Il suo legame con il disegno per ragazzi, lo ha portato a creare il simpatico progetto parodistico dei “Piccoli Eroi” che sviluppa e propone esclusivamente attraverso le sue pagine social e durante le rassegne del fumetto presso le quali è ospite.
ANDREA BUONGIORNO “BUONG”
Sito web: www.buong.it
Facebook / Instagram: @buong1980
NERO COSPLAY
COSPLAYER
Mi sono appassionato alle fiere del fumetto nel 2007 con degli amici, scoprendo anche l'esistenza del
"Cosplay". Nel 2008 ho indossato il mio primo cosplay ed è cominciata una passione che continua ancora
oggi. Le prime gare arrivano solo nel 2011, quando ho deciso di provare a salire sui palchi per vivere il
cosplay in maniera più intensa e migliorando le mie capacità tecniche. Sono una persona instancabile,
sempre alla ricerca di nuovi materiali e tecniche per realizzare costumi e scenografie. Ho collezionato molti
successi, sia in singolo che in coppia, dal 2011 ad oggi, di cui i più importanti sono la qualificazione nel 2018
come rappresentante italiano al World Cosplay Summit 2019, la competizione mondiale di cosplay in
Giappone e la conquista del 2° posto al World Cosplay Summit 2021.
NICOLA JIANG
TIKTOKER
Classe 1992, Nicola è del segno zodiacale del leone. La sua data di nascita precisa non è nota, tuttavia sappiamo che a scapito del nome è nato in Italia da genitori cinesi. È nel Bel Paese che ha trascorso gran parte della sua vita, dividendosi tra varie città tra cui Roma dove ha trascorso ben due anni.
Si trova in Cina in visita a dei parenti, come era solito fare spesso, all’inizio del 2020 allo scoppio della pandemia e così, quella che doveva essere una breve vacanza si è trasformata in un lungo soggiorno. Pubblicava contenuti su TikTok in maniera saltuaria, come tutti i giovani, finché non si è accorto che i suoi video piacevano.
Decide così di dedicare il suo profilo alla cultura asiatica in tutte le sue forme: non solo cibo, che sicuramente è una parte molto importante, ma anche stralci di vita quotidiana che mirano a sfatare pregiudizi e luoghi comuni.
ADRIAN FARTADE
DIVULGATORE SCIENTIFICO
Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l'Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canale YouTube che conta oltre 400.000 iscritti.
Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni.
Ha all'attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", uscito nel 2018; "Su Nettuno piovono diamanti" uscito il 12 marzo 2019, e “Come acchiappare un asteroide”, il suo terzo titolo uscito il 16 giugno 2020.
Nell’ottobre 2021 esce anche il libro “Apollo Credici”, frutto della collaborazione con Luca Perri e Leo Ortolani, edito da DeAgostini.
Marko Noctis, nato a Castellammare di Stabia. Nasce come artista marziale, specializzandosi nel Karate e nell'Aikido. Matura il suo bagaglio artistico diventando un'atleta pro e istruttore di Parkour e Freerunning. La sua attitudine unita alla perseveranza e allo studio lo portano ad iniziare la sua carriera da Stuntman, lavorando sia in Italia che all'estero a diversi film e serie tv.Le sue capacità da Stunt Performer, lo aiutano a specializzarsi come Spiderman Stunt Performer, preparandosi e studiando con gli Stuntmen di Spiderman Homecoming e The Amazing Spiderman 2, collaborando con diverse grandi compagnie ed artisti Italiani; ospite in tante importanti fiere Comics italiane ed europee con il team "Impersonators - Marvel Actors Tribute" di cui è lo Spiderman ufficiale.
Architetto e fumettista tarantino, è il fondatore e Presidente dell’Associazione culturale “Studio iltratto.com”, ente di formazione privato nel campo della modellazione tridimensionale, della comunicazione e illustrazione digitale, e gestore del campus formativo “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione”. È stato allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia. Come fumettista ha al suo attivo diversi graphic novel tra cui “Baudelaire” Lisciani Comics 2021, “Charlotte Salomon” (2019) pubblicato in Italia da BeccoGiallo e a livello internazionale da Ponent Mon sui mercati spagnolo e anglosassone (Stati Uniti, Inghilterra, Australia) e segnalato dal critico di fama internazionale Paul Gravett, tra i 24 migliori fumetti in uscita sul mercato anglosassone
Appassionato di fotografia sin da giovanissimo poiché affascinato da come la luce avesse il potere di cambiare l’apparenza di un oggetto o di una persona, l’arrivo del digitale ha comportato un aumento di interesse in quanto amante anche dell’informatica. Da sempre vicino ad anime e videogiochi, il passo alla specializzazione nella fotografia cosplay è stato brevissimo: c’è sempre stato il desiderio di rappresentare i personaggi così come io li vedevo nella mia mente! Penso infatti che la fotografia non si ottenga in senso assoluto ma non sia altro che l’interpretazione personale del fotografo circa il soggetto, persona, paesaggio o oggetto che sia. Ha iniziato a lavorare presso diversi studi fotografici dall’età di 16 anni, vincendo finora vari concorsi e facendo diverse pubblicazioni sulla fotografia, ma onestamente non sono queste “competizioni” ad attirarmi. Preferisce partecipare (cosa che fa da anni) alle fiere! Nel mio bagaglio di esperienza posso vantare anni al Romics e Lucca Comics, partecipando a conferenze come ospite, e diverse fiere minori locali.
AREE & ESPOSIZIONI
REAL AVENGERS
Real Avengers italian cosplayers, nato non solo con l’intenzione di aggregarsi ma con quella di fare qualcosa in più.
Una delle caratteristiche che ci distingue però è il modo in cui abbiamo contraddistinto le nostre presenze, la realizzazione di scene e dialoghi basati sui film che di volta in volta realizziamo grazie anche a personale tecnico che si occupa di curarne i vari aspetti e la grossa quantità di scenografie realizzate negli anni sempre da esperti nel settore.
La prima esibizione è stata in quattro persone, poi la famiglia si è ingrandita e con essa le idee che volevamo realizzare. Cosi abbiamo puntato anche sul lato scenografico delle nostre presenze, partendo da un vero e proprio museo con articoli non tutti di facile reperibilità, con oggetti cult degli Avengers o comunque Marvel in generale, ma la prima grossa realizzazione è stata la sala delle armature di Iron man, e ad ora siamo arrivati ad esporre 7 armature.
HARRY POTTER AZIONE COSPLAY TARANTO
L'AZIONE COSPLAY TARANTO è un gruppo di volontariato che mira alla realizzazione, collaborazione e promozione di eventi cosplay nel territorio pugliese.
Nasce i 12 Marzo 2018 grazie alla collaborazione tra Nakama Comics e Manga e alla Giumenta Bardata con la volontà di attirare appassionati del settore nell'ambito del cosplay e degli eventi correlati.
Nel tempo ACT si è specializzata nella realizzazione di scenografie a tema Harry Potter, dando vita alla "Potter Experience": un vero e proprio viaggio all'interno della scuola di Hogwarts, con figuranti della saga che accompagnano grandi e piccini in esperienze r attività magiche: lo smistamento nelle casate tramite il Cappello Parlante e le famose foto davanti al Binario 9 e 3/4.
GRAFITE SCUOLA DI FUMETTO
GRAFITE - Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione” è la prima scuola triennale nata in Puglia (precisamente a Taranto nel 2012) e pensata per disegnatori e creativi di tutte le età.
Con le sue tre sedi (Taranto, Bari e Lecce) rappresenta a tutti gli effetti un polo di respiro regionale che grazie all'implementazione di una vasta selezione di corsi online è diventata velocemente un punto di riferimento nazionale per quanto concerne la formazione nel fumetto e nell’illustrazione tradizionale e digitale.
La Scuola vanta un corpo docenti composto da professionisti delle più importanti case editrici seriali e autoriali.
L’offerta didattica di Grafite permette ai propri allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, il fumetto, la grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali.
COMPAGNIA D'ARME STRATOS
La Compagnia d’Arme Stratos è un’associazione di Ricerca, Ricostruzione, Divulgazione. La nostra associazione nasce con lo scopo di occuparsi dello studio dell’arma bianca, ma attraverso importanti attività, divise per settore, si propone di diffondere la cultura storica barese e delle terre d’Apulia, con progetti di Ricerca, Rievocazione Storica ed Archeologia Sperimentale, grazie ai quali è diventata una realtà affermata sul territorio nazionale ed estero.
WAYNE FACTORY
Wayne Factory Cosplay and Costuming è un team di artigiani italiani che lavorano con passione per realizzare costumi e oggetti di scena ispirati al cinema, ai fumetti e ai videogiochi. Ci preoccupiamo molto dei dettagli e della qualità delle nostre creazioni e cerchiamo di mantenere sempre elevati standard, anche quando il personaggio su cui stiamo lavorando può sembrare apparentemente facile da realizzare. Sempre aggiornati, lavoriamo seguendo tutte le tecniche del settore, cercando di tenere costantemente il passo con le esigenze dei nostri clienti. Progettare, costruire, scolpire, dipingere e tutto il resto è propiziarsi, è parte del nostro lavoro. Il nostro obiettivo è essere un punto di riferimento per chiunque voglia essere, anche se solo per poche ore, un supereroe.
NINTENDO COMMUNITY
Da oltre 20 anni siamo il punto di riferimento per gli appassionati di videogiochi Nintendo in Italia, con particolare focus su Pokémon. Realizziamo migliaia di contenuti editoriali ed entertainment sulle piattaforme digital, conquistando il primato di portale Nintendo più seguito nel territorio nazionale. Dal 2021 facciamo parte di ProGaming Italia, con l’obiettivo di sviluppare nuove esperienze a misura di giocatore sia online che agli eventi.
ZERO_O CLOCK CREW
Gli Zero O' clock sono un gruppo di 12 ragazzi e ragazze che condividono la passione per il ballo e la musica coreana, e che nel 2021 hanno deciso di creare insieme un gruppo dove sui loro social (Instagram, TikTok e Youtube) caricano Dance Cover a tema. Insomma: dove c'è musica, ci sono loro! Il loro motto è " se non ti diverte non lo stai facendo bene " quindi siete pronti a divertirvi insieme a loro?
S.K.Y. CREW
S.K.Y. é un gruppo di ragazzi e ragazze appassionati di K-pop (musica sudcoreana) che si divertono a ballare sulle note delle canzoni dei loro artisti preferiti. Outfit particolari, make up luccicanti e passi di danza esplosivi sono le caratteristiche dei componenti del gruppo cover S.K.Y., pronto a far scatenare il pubblico di appassionati e non! E tu, sei pront* a divertirti a suon di Kpop?
501ST LEGION ITALICA GARRISON
Star Wars and all associated items are the intellectual property ofLucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used underauthorization.
La 501st Italica Garrison viene ufficialmente fondata in Italia nel 2001, in occasione della manifestazione fieristica Romics, cui partecipò un piccolo gruppo di appassionati della celebre saga decisi a fondare il distaccamento italiano della grande 501st internazionale. Da quel momento in poi il gruppo è cresciuto arrivando a contare a oggi quasi centocinquanta membri operativi in tutta Italia. La 501st Legion internazionale è il più grande club di costumi imperiali di Star Wars. Fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si è espanso arrivando a contare oggi più di 10.000 membri in tutto il mondo divisi in “Garrison” (guarnigioni nazionali) presenti in più di 100 stati. Grazie alla serietà dimostrata negli anni e all’accuratezza dei costumi, 501st Legion è l’unico gruppo di costuming imperiale ufficialmente riconosciuto dalla LucasFilm come testimonial chiamato a partecipare a eventi di carattere ludico e iniziative di beneficenza o volontariato tramite le numerose Garrison. L’attività li vede ospiti richiestissimi alle fiere del fumetto, convention di fantascienza e cinematografiche, eventi promozionali ufficiali per la distribuzione di film, cartoni animati, fumetti, gadget, e nuovi prodotti legati al brand Star Wars. Costumer 501st hanno presenziato alle presentazioni ufficiali dei DVD di Episodio I, Episodio II e Episodio III e alle prime nazionali di “Rebels”, Episodio VII, Episodio VIII, Episodio IX, “Rogue One” e “Solo”, nonché alla parata speciale allo Stadio di San Siro per annunciare la Celebration 2019 di Chicago. Tra le collaborazioni più importanti vanno citate quelle con Lucasfilm LTD, The Walt Disney Company, Warner Bros, RAI, 20th Century Fox, Microsoft, Activision, Lego. Sono spesso ospiti in programmi televisivi e radiofonici, oltre che nelle più grandi manifestazioni fieristiche come Romics a Roma, Cartoomics a Milano, Etna Comics, La Festa dell’Unicorno a Vinci e Lucca Comics & Games a Lucca solo per citare le più importanti. 501st Italica Garrison ha inoltre preso parte alle edizioni nazionali dello Star Wars Day a Roma (Colosseo 2014 e Piazza di Spagna 2019), a Milano (Arena Civica 2015 e WOW Spazio Fumetto 2017), presso la Reggia di Caserta (2018) e a Vigevano (2022), quest’ultima con oltre 5000 persone venute da tutte Italia. Tra gli scopi principali della Legione c’è la raccolta fondi per beneficienza a fianco di importanti realtà nazionali: Croce Rossa Italiana, Unicef, AMREF, Ospedali Pediatrici di Padova, Pavia e Varese, Make a Wish Italia Onlus, Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Bambin Gesù di Roma, Telethon, LILT - Lega Italiana per la lotta contro i tumori, IBAC e MediCinema fino alle collaborazioni per la raccolta fondi da destinarsi anche canili e gattili locali, contribuendo anche per i nostri amici animali. Negli anni 501st Legion, tramite le varie Garrison nazionali, ha contribuito a raccogliere più di 40 milioni USD in beneficenza.
REBEL LEGION ITALIAN BASE
Star Wars and all associated items are the intellectual property ofLucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used underauthorization.
La Rebel Legion è un‘organizzazione internazionale di costuming Star Wars, creata da e per chi è interessato nel replicare costumi relativi al mondo di Star Wars: Jedi, piloti e truppe ribelli, principesse e Wookiee… non manca nessuno! Grazie all’accuratezza dei costumi, la Rebel Legion è stata riconosciuta ufficialmente dalla LucasFilm come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. Proprio come l’alleanza ribelle nei film, nasce in risposta all’Impero, così la Rebel Legion è stata fondata nel 2000 come „contraltare“ alla 501st Legion (specializzata nei costumi degli imperiali, ossia die „cattivi“). Da allora la Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che è oggi: più di 3000 membri in oltre 63 paesi in tutto il mondo, diventando il primo gruppo di costumi ribelli nella comunità starwarsiana. La Rebel Legion Italian Base è la sezione italiana del gruppo internazionale. Nata del 2005, la Rebel Legion Italian Base è da sempre presente alle più importanti fiere ludiche, spesso in compagnia dei nemici-amici di sempre, la 501st Italica Garrison. Scopo principale della Legione è la raccolta fondi per beneficenza in conventions, manifestazioni sportive, trasmissioni, ospedali, centri educativi e scientifici e molto altro. Con la 501st Italica Garrison la Rebel Legion Italian Base ha preso parte a moltissimi veneti ufficiali organizzati da LucasFilm, tra cui le ultime due edizioni dello Star Wars Day a Roma (2014) e Milano (2015).
ORI’CETAR CLAN - Italia
Star Wars and all associated items are the intellectual property ofLucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used underauthorization.
Ori’Cetar Clan, il cui nome in mandaloriano significa “grande stivale” in onore della nostra penisola italica, è il distaccamento italiano del Mando Mercs Costume Club, il grande gruppo internazionale riconosciuto da LucasFilm che, assieme alla 501st Legion, alla Rebel Legion e alla Saber Guild, raduna a livello mondiale i costumers appassionati della saga “Star Wars”. Fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens, il Mando Mercs Costume Club (MMCC), rispetto agli gruppi ufficiali, fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana, rappresentata nell’immaginario comune del mitico Boba Fett, lo spregiudicato cacciatore di taglie che cattura Han Solo, ma che nel corso degli anni, in libri, cartoni animati e fumetti, si è guadagnata l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo. L’aspetto dei Mandaloriani è caratterizzato dal casco con la mitica visiera a “T” e da armature fornite dei più micidiali arsenali da battaglia. La loro cultura si fonda sul credo che la guerra e la forza militare siano la più grande sorgente di onore, orgoglio e riconoscimento sociale: sono mercenari e soldati di ventura spesso al soldo del miglior offerente. Originalmente la razza mandaloriana era composta unicamente da Taung, individui umanoidi dalla pelle grigia e gli occhi gialli provenienti dal pianeta Coruscant, ma col tempo a loro si unirono rappresentanti di molti pianeti diversi di aspetto umanoide, Twi’Lek e molti altri: si battezzarono Mandaloriani in onore della colonia planetaria Mandalore su cui fecero base. Riconosciuto da Lucasfilm LTD. come “L’Elite Mandalorian Costuming Organization”, Il Mando Mercs Costume Club ha fissato i propri standard per la realizzazione dei costumi basandosi sia sui personaggi protagonisti delle pellicole cinematografiche che dei cartoni animati (costumi considerati “canonici” come i mitici Boba, Jango Fett o Sabine Wren), oppure riferito all’Expanded Universe (detti “legends”) o ancora a personaggi riferiti a videogiochi, giochi da tavolo etc, ma anche di libera creazione. La lista dei requisiti per l’approvazione dei costumi, i cosiddetti CRL, consentono ai membri ufficiali di essere altamente creativi nella realizzazione dei loro costumi Mandaloriani, pur seguendo una linea guida, uno standard internazionale di qualità che deve essere raggiunto: dopotutto, ogni membro del costume club è costantemente incoraggiato a migliorare il proprio costume per arrivare a standard di élite. Come le altre “legioni” ufficiali, ossia la 501stLegion e la Rebel Legion, anche il Mando Mercs Costume Club organizza eventi ed iniziative atte a promuovere la saga di “Star Wars” partecipando a diverse manifestazioni benefiche e di solidarietà con lo spirito, tipico dei fan di Guerre Stellari, del puro associazionismo senza fini di lucro. Ogni membro del club è costantemente incoraggiato a migliorare le proprie doti creative per elevare gli standard del club “lavorando di gruppo”. Ori’Cetar Clan, il capitolo italiano, si è costituito ufficialmente nel giugno 2018 con il raggiungimento del numero di membri previsto dal regolamento internazionale. Ad oggi ha al suo attivo importanti partecipazioni a manifestazioni nazionali come Lucca Comics and Games, Cartoomics, Be Comics, oltre ad aver partecipato alla grande parata per lo Star Wars Day 2022 a Vigevano. Dalla sua fondazione l’Ori’Cetar Clan è inoltre in prima linea nella promozione e sostegno di campagne benefiche per enti come Lilt, MediCinema, Telethon e tanti altri, oltre che a organizzare abitualmente visite nei reparti pediatrici degli ospedali.
Galaxy A.P.S
Fondata nell’anno 2007, l’associazione culturale Galaxy si occupa di organizzare e promuovere eventi culturali dedicati al mondo della fantascienza, radunando e coordinando importanti realtà operanti nel settore a livello nazionale ed internazionale.
Dal 2007 ad oggi, grazie alle associazioni che ne fanno parte, Galaxy ha partecipato ad importanti manifestazioni come Lucca Comics and Games, Milano Cartoomics, Romics, Milano Gamesweek, Torino Comics, Etna Comics (Catania), Gcome giocare (Milano), Festa dell’Unicorno (Vinci), Star Wars Day (Roma e Milano), Pitti Uomo (Firenze) e molte altre ancora, collaborando con The Walt Disney Company, Lucasfilm, Fox Entertainment, Museo del Fumetto di Milano, vari licenziatari del brand Star Wars e tanti eventi legati alla beneficenza come ad esempio diversi ospedali pediatrici, LILT lega tumori, Make a wish e Croce rossa.
Grazie al coordinamento delle varie associazioni che la compongono, ed al variegato know-how dei membri, l’associazione Galaxy ha realizzato negli anni un importante parco props e scenografie a tema Star wars che viene messo a disposizione di fiere, aziende, festival e musei
APULIAN FORCE KNIGHTS
FGli Apulian Force Knights sono un gruppo di cosplayer, amici e appassionati di Star Wars. Dal 2018 riempiono le fiere del fumetto e gli eventi pugliesi con i loro costumi caratteristici che vanno dai Cavalieri Jedi, alla Principessa Leia, dal famigerato Darth Vader ai protagonisti della saga cinematografica per eccellenza. I membri degli Apulian Force Knights accolgono tutti i cosplayer di Star Wars dal Nord al Sud della Puglia senza fare distinzioni e la loro missione è quella di divertire e far sognare grandi e piccoli. Ti unirai al Lato Oscuro o a quello luminoso della Forza? Scoprilo con questo gruppo di amici appassionati di cinema!
THE DARK SIDE OF NAPLES
The Dark Side of Naples nasce durante la XVII edizione del Napoli Comicon 2015 tenutasi alla Mostra d’Oltremare tra il 30 Aprile al 3 Maggio. L’idea di unire un manipolo di ragazzi, che si interessassero di cosplay riguardanti Star Wars, nacque inizialmente sul numeroso gruppo Facebook dell’evento, vista anche la totale mancanza di una vera organizzazione nelle zone di Napoli e dintorni che si interessasse della saga.
Dopo una serie di annunci di ritrovo e appuntamenti all’interno della fiera, l’incontro ufficiale degli attuali membri direttivi di ‘’The Dark Side of Naples ‘’ avvenne il 2 maggio presso gli spogliatoi della mostra. E da quel giorno confrontando le loro idee e le loro potenzialità,
riuscirono a formare un gruppo compatto e organizzato sia sui social network che nella vita reale attraverso la creazione di cosplay, contest, video, sondaggi, collaborazioni, live con altri
gruppi appartenenti al fandom italiano e ulteriori progetti (tra i quali recensioni di fumetti, libri e videogiochi e conferenze a tema presso diverse fiere del fumetto).
In sunto l’obiettivo principale di questa organizzazione di ragazzi sognatori è quello di diventare un punto di riferimento nel Sud Italia e principalmente nelle aree della Campania per tutti gli appassionati di Star Wars e di divulgare e preservare la cultura internazionale della
saga di George Lucas che da generazioni affascina e continua ad appassionare tutto il mondo
con la sua stellare fantasia.
ALA
A.L.A. Associazione Ludica Apulia è una associazione di promozione sociale che si occupa principalmente di gioco di ruolo dal vivo e attività ludico-interpretative. L’area di interesse dell’associazione si estende per l’intero territorio pugliese e in alcune aree della Basilicata. Il gioco di ruolo dal vivo, in inglese LARP, Live Action Role-Playing è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti impersonificano fisicamente dei personaggi in un mondo reso reale con scenografie e interpretazioni o meccaniche di gioco. Per un’immedesimazione più completa, si fa uso di costumi ed equipaggiamento a tema con l'ambientazione del gioco, sia essa storica, di pura fantasia, di un passato o di un futuro distopico. Il LARP si può considerare un'attività ludica di forma teatrale e sportiva che stimola l’improvvisazione e l’adattamento alle situazioni ad al contempo il moto e lo stare all’aria aperta. ALA al momento ha all’attivo due campagne fantasy medievale in luoghi tutti da esplorare e conquistare Terre Di Confine e sua “cugina” Talmidian. Cripto_War invece è uno spy-game moderno e tecnologico ambientato in intere aree cittadine.
DWARVEN ARMORY
Dwarven Armory è un laboratorio di Costuming&Crafting gestito da Andrea (aka Derek) e Alex, due ragazzi del milanese appassionati di cinema, videogiochi e del mondo fantasy nella sua interezza! Nel corso degli anni hanno realizzato svariate centinaia di armature (e non solo!) provenienti da saghe cinematografiche, videoludiche, letterarie e teatrali, esportando il loro lavori in tutto il mondo! Siete curiosi di vedere nel dettaglio i loro lavori? Intanto ecco a voi la pagina Instagram https://www.instagram.com/dwarven_armory/ , venite a trovarli in fiera per osservare di persona!
PUGLIABRICK
L'Associazione Culturale PugliaBrick, nasce nel 2019 dalla passione di alcuni ragazzi per quel "vecchio" gioco a base di mattoncini, ideato nel 1932: i LEGO®.
Finalità principale dell'Associazione è quella di avvicinare al mondo LEGO® tutte le generazioni, offrendo a bambini, adolescenti, ragazzi ed aduti, attività ludico- ricreative, laboratori, aree gioco educative ed esposizioni.
L'attività viene sviluppata attraverso la creazione di ambienti e scenografie reali e fantastiche, ispirate ai temi che, da sempre, stimolano creatività e fantasia: i Pirati, lo spazio, i castelli, le città, i robot, le automobili, i personaggi di cartoni animati, film e serie TV, il tutto essere arricchito da effetti audio, video e luci.
TOU.PLAY
Tou.Play è un collettivo di game-designer e scrittori con la passione per la cultura ed il territorio. Usiamo il gioco come strumento di contaminazione tra culture e generazioni. Creiamo artefatti ludici per musei, castelli, centri storici con uno sguardo all'infanzia, all'adolescenza e alla gioventù.
ALC MELLON
L’associazione Ludico Culturale ‘’Mellon’’ fondata nel 2018 si occupa a Bari e in tutta la Puglia di promozione culturale del gioco intelligente in quanto : Mezzo di socializzazione per tutte le fasce di età, dai più piccoli ai più grandi, dalle famiglie alle comitive di amici. Fonte di apprendimento in quanto il gioco permette di vivere determinate situazioni dal punto di vista pratico che rimangono fissate nella memoria molto più a lungo. Strumento per potenziare le funzioni esecutive e tutte quelle abilità che i bambini e i ragazzini utilizzano quotidianamente per gestire le proprie situazioni e per affrontare le sfide di tutti i giorni. In una società dominata ormai dalla tecnologia, dal videogioco asociale, dal mondo virtuale, abbiamo l’obiettivo di far scoprire o meglio riscoprire con l’utilizzo dei moderni ‘’Giochi da Tavolo’’ cosiddetti intelligenti il bello e l’utile dell’incontrarsi in famiglia attorno ad un tavolo lasciando anche solo per un'oretta il cellulare.
MOLENDINI
Piero Molendini nasce a Lecce nel 1992.
Appassionato di illusionismo sin da bambino, si avvicina al mondo del mentalismo nel marzo 2020 studiando i tarocchi e le loro modalità di lettura. Grazie anche allo studio insieme a professionisti del settore come Aroldo Lattarulo, Matteo Filippini, Alessandro Pericoli, Alberto Bassino, Francesco Giorgione e Francesco Guarino, decide di intraprendere la strada del Reader, utilizzando i tarocchi come strumento di analisi personale e non come divinazione del futuro. Da Novembre 2020, lavorando insieme al mentalista Stefano Cavanna, unisce la sua passione per il mondo anime e manga a quella del mentalismo, definendosi "Mentalista Nerd", realizzando delle letture volte alla crescita personale con strumenti più conosciuti al mondo Nerd, come Carte di Clow, Tarocchi de Le Bizzarre Avventure di JoJo, Tarocchi di Demon Slayer, Tarocchi di Genshin Impact, Sfere del Drago di Dragonball, Carte di Pokémon, Yu-Gi-Oh, Magic The Gathering e altri strumenti. Alle fiere Bicomix 2021 e 2022, Taranto Comix 2022 estivo e invernale, Crispiano Comix 2022, Lucania IS Comics 2022 , in qualità di ospite, ha effettuato numerose letture di tarocchi, cercando di portare un po' di felicità ai propri consultanti.
Brand nato nel 2016 come ramo di Computer ART Srl, azienda informatica presente sul territorio da più di vent' anni. Ormai punto di riferimento in Italia sulla vendita di PC da gaming e Workstation di alta fascia per professionisti e creators e sull’organizzazione e gestione di spazi e aree gaming all’interno di eventi e fiere.
Punto di riferimento del movimento gaming in Puglia Con all'interno ampi spazi e tecnologie performanti, divanetti comodi e postazioni Social da condividere con i tuoi amici, PC gaming ultra performanti, console di ultima generazione e sistemi VR (Realtà Virtuale). Associazione che si pone l'obbiettivo di condividere il senso di Community a tutti gli associati e di imporsi come punto di ritrovo di appassionati del settore gaming e non, amalgamando le vecchie alle nuove generazione, dando un senso di divertimento e inclusione a chiunque sieda all'interno della struttura.
Giovane creatore digitale barese, famoso per i suoi video " io e Fratm"; molto attivo su TikTok, che è diventato un trand importante della piattaforma.
Già ospite presso vari eventi, in quanto Bepo è anche Social Media Manager per varie aziende; ed il connubio SMM e Creatore Digitale lo rende particolarmente interessante.
Pro player del titolo “Call of duty: Warzone”, in costante crescita su Twitch e sui social; ormai riconosciuto come uno dei TOP player italiani in circolazione; la sua dedizione e costanza lo hanno premiato, portandolo sul podio di numeri tornei nazionali ed internazionali. Attualmente si è aggiudicato il torneo EGA, le cui finali in lan si terranno a Roma a Giugno 2023.
Player e streamer del titolo “Call of duty: Warzone”, partner di Facebook Gaming; da anni condivide lo schermo con la sua compagna di live, ottenendo costante crescita di follower. Negli anni Barbiie ha avuto la capacità di sviluppare una community incredibilmente solida e coesa. Partecipa spesso anche a competizioni esportive di livello internazionale.
ARTIST ALLEY
Nasce a Barletta l'8 giugno 1996.
Pittore e fumettista, dopo il diploma si trasferisce a Roma per studiare alla Scuola Internazionale di Comics. Fa il suo esordio come disegnatore in Bugs Comics (Alieni). Successivamente continua a lavorare per il mercato italiano con editori quali Editoriale Cosmo (Caput Mundi-Città di Lupi), Sergio Bonelli Editore (Orfani- SAM) e Bugs Comics (Samuel Stern). Attualmente è al lavoro su una serie inedita fantasy-medievale di prossima uscita per l'editore d'oltralpe Le Lombard.
Valerio Pastore nasce a Bari nel 1983. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si iscrive al corso triennale di fumetto (2002-2004) e al corso triennale di Animazione 2D-3D (2005-2008) presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Nel 2010 si iscrive al corso professionale di illustrator e Indesign con certificazione Adobe presso MultimediaCenter (Bari).Le sue esperienze lavorative sono molteplici e spaziano dal fumetto, all'illustrazione e alla grafica nell'ambito della progettazione grafica.Nell’ambito dell’illustrazione e della grafica collabora con diverse agenzie proponendo uno stile originale ed accattivante.Realizza sfondi per la serie televisiva d’animazione “Mostri e Pirati” per la Ferrero, cura lo storyboard per i corti animati del progetto “Ritorno al futuro” per conto della Regione Puglia e partecipa al progetto Europeo Use-it Map curando l’aspetto grafico e illustrativo per la mappa di Bari.Nell’ambito del fumetto vanta diverse pubblicazioni. Esordisce come autore di fumetti su Horses - Patti Smith, elaborando in chiave fumettistica il disco d'esordio della sacerdotessa del rock a cura della case editrice No-reply. Successivamente ha lavorato su diverse graphic novel, quali: " Creature dal crepuscolo della percezione", "Ritmo lento in fondo al mare" graphic novel ispirata a " Canzone a manovella " di Vinicio Capossela pubblicate da Hyppostyle, in seguito illustra delle pagine a fumetti per il romanzo spy-story calcistico " Andiamo al Cremlino" di Gianni Spinelli per la casa editrice Gelsorosso e di recente ha pubblicato per BeccoGiallo la graphic novel biografica sulla vita di Raymond Carver, uno dei più importanti esponenti della scrittura americana del 900.Attualmente lavora presso il suo studio “Arte in scatola” situato a Gioia del Colle (Bari) dove lavora a nuovi progetti legati all'editoria a fumetti, all'illustrazione e infine alla grafica. Insegna inoltre disegno presso Grafite - Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione nella sua sede a Bari.
Nato a Bari nel ‘91, ha studiato grafica pubblicitaria e poi pittura presso l’ABA Lecce. Disegna da sempre, in ogni modo e tecnica, largamente ispirato dal fantasy, dall'horror e dall'introspezione psicologica. Amante del Metal e del Blues, dei videogame e di autori quali Ray Bradbury, Joe Lansdale, HP Lovecraft e Albert Camus, ha impostato il suo modo di creare illustrazioni che tendono ad una poetica interiore, con richiami antropologici e simbolici. In base al soggetto o alla tematica, i richiami sono molteplici. Col tempo ha unito alla passione le influenze di fumetto e pittura classica, definendo due dierenti ma parallele strade: da un lato l’illustrazione, in cui fumetto e grafica si uniscono alla narrazione; dall’altro la pittura, digitale o tradizionale, narrativa e d’atmosfera. Attualmente lavora alla produzione di due fumetti, collabora con WeirdBook, DelosDigital, Scheletri, Vizi Editore, Acheron Books & Games; due storie a fumetti sono state pubblicate su Scuola di Fumetto e Leviathan Labs; un videogame è stato attualmente pubblicato sulla piattaforma Itch.io e in corso c’è la produzione di un secondo videogame 2d action-dark fantasy, di cui ha curato la UI, lo stile grafico e le animazioni Frame By Frame
Giuseppe Sansone nasce a Trani nel 1960. Nel 1982 il suo primo approccio disneyano con la storia a fumetti “Paperino a Bari”, dove vince il primo premio per il concorso “I love Paperino”. Si forma frequentando l’Accademia Disney e i maestri del fumetto Giovan Battista Carpi e Giorgio Cavazzano. Nel 1993 vince il primo premio come miglior umorista all’Expocomics di Bari. Dal 1999 collabora con la Disney disegnando fumetti per “Topolino” con personaggi come Ciccio, Archimede, i Bassotti, Paperino, Paperoga, Paperino paperotto e company. Ha pubblicato diversi fumetti: “San Nicola a fumetti”, “Padre Pio”, “Melo da Bari e il mantello delle stelle”, “Gino e il segreto dei Maya”, “Traffik” e “Matteo contro lo spettro autistico”.
Sabrina Bouchami, in arte Rozenberry, è nata a Napoli. Appassionata di disegno sin da bambina, dal 2014 si è dedicata professionalmente alla realizzazione di illustrazioni e fumetti in stile manga. Nell'autunno 2017 è iniziata la pubblicazione della sua prima opera a fumetti "Masquerade Carousel" con il volume 1, seguito nel 2018 dal volume 2. Nel 2020 apre un canale Twitch nel quale fa stream come V-Tuber, realizzando illustrazioni o intrattenendo con gameplay e altri contenuti. Nel 2022 inizia il suo percorso nelle autoproduzioni realizzando il suo artbook "Moonlight Carillon" contenente all'interno le migliori illustrazioni dal 2015 al 2021. Il volume è stato presentato al Comicon 2022 e successivamente alla fumetteria "L'angolo del fumetto" a Lecce e al Taranto Comix 2022. Per l'edizione del Taranto Comix 2022, realizza la locandina della manifestazione. Nell’estate 2022 è ospite al Crispiano Comix,al Bicomix e in autunno partecipa al Lucania is Comix e al Taranto Comix 2022. In occasione del Lucca Comics & Games 2022, pubblica il volume 1 della light novel “Masquerade Carousel”, una storia romantica ambientata in epoca vittoriana, dalle atmosfere gotiche. Nel novembre 2022 è stata ospite della fiera Lucania Comics. Dal 2018 porta alle fiere del fumetto il suo coloratissimo stand, pieno di disegni, spille, portachiavi e libri, tutti con sue creazioni originali. È molto conosciuta sul web, specialmente su Instagram, con un profilo seguito da oltre 100.000 persone da tutte le parti del mondo e su Facebook con un profilo con oltre 140.000 followers, dove condivide la sua arte con i suoi fan.
Dove Dormire
come assicurarsi un posto in prima fila e rendere perfetta la tua esperienza
GALLERY 1° EDIZIONE ZOOCOMIX